Questo corso di studi è pensato per chi ama l’ospitalità, la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni; per chi vuol diventare “ambasciatore” della cucina italiana, operare nel settore della ricezione valorizzando gli aspetti tipici del territorio e i prodotti della cucina del Made in Italy.
Imparerai a gestire i servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera, ad individuare nuove tendenze e a progettare e programmare eventi sempre nuovi.
L'indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA ha lo scopo di far acquisire allo studente:
competenze culturali, sociali, tecniche, economiche e normative necessarie PER L’EDUCAZIONE, LA FORMAZIONE CULTURALE per l’inserimento lavorativo nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
AL TERZO ANNO SI PUO’ OTTENERE LA QUALIFICA PROFESSIONALE IN:
- OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - PREPARAZIONE PASTI
- OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – SALA E BAR
- OPERATORE DELL’ACCOGLIENZA DELLE AZIENDE RICETTIVE
ALLA FINE DEL 5° ANNO IL DIPLOMA IN TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
Un diplomato in questo indirizzo sa comunicare in almeno 2 lingue straniere, gestire i servizi enogastronomici e l’organizzazione, proporre e vendere servizi di accoglienza e di ospitalità, gestire e organizzare il personale, CONOSCERE e APPLICARE le norme di sicurezza, saper Comunicare, saper utilizzare l’informatica per produrre e vendere prodotti e servizi, saper integrare di ospitalità e accoglienza valorizzando il patrimonio e le risorse ambientali, artistiche e culturali del proprio territorio, saper documentare il proprio lavoro.
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma troviamo:
Maitre, Chef, Cuoco Barman, Cameriere, Responsabile servizi alloggio, Responsabile servizi ricevimento, Responsabile servizi ristorazione, Direttore d’albergo.
Potrai continuare gli studi presso:
Gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazionedel patrimonio culturale” attualmente presenti a: Roma, Jesolo (VE), Napoli, Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena, oppure potrai scegliere l'Università più idonea alle tue caratteristiche.